Specifiche tecniche

-------------------
Ore effettuate
Ore allacciato alla corrente
Condizione buono
Conforme alle norme CE si
Stato visibile

descrizione

L'acqua di alimentazione viene preriscaldata nello scambiatore E009, dalla condensazione del vapore proveniente dall'ultima colonna, e nei preriscaldatori F004-F001 dalla condensa prodotta a tutti gli effetti.
L'acqua di alimentazione evapora parzialmente nella prima colonna (E001) riscaldata dal vapore industriale.
Il vapore industriale passa attraverso il preriscaldatore F001 e viene scaricato dallo scaricatore di condensa ST001.
Il vapore puro prodotto dalla parte superiore e l'acqua non evaporano dal basso
1 -passaggio all'effetto tolling, dove il processo viene ripetuto a pressione e temperatura inferiori.
Il distillato prodotto dalla condensazione del vapore puro va al preriscaldatore F002. Il procedimento si ripete per tutte le colonne allo stesso modo.
Il vapore prodotto nell'ultimo effetto viene condensato e raffreddato insieme al distillato proveniente dai preriscaldatori negli scambiatori E009 ed E01O, mediante acqua di alimentazione e di raffreddamento.
1 - DESCRIZIONE DEL CORSO A SINGOLO EFFETTO
Convogliata dal tubo principale nella colonna superiore, l'acqua di alimentazione scende attraverso il lato tubo dello scambiatore ed evapora riscaldata dal vapore industriale proveniente dal lato mantello.
(La miscela acqua/vapore viene convogliata nella parte inferiore della colonna tramite il tunnel principale, dove
il vapore viene diviso dall'acqua. L'acqua resta sul fondo ed esce dal cancello B; il vapore sale all'esterno del tunnel ed esce dalla porta F.
La condensa passa dal lato del mantello del preriscaldatore ed esce dalla serranda G; l'acqua entra dal cancello C ed esce dal cancello D.
DISTILLATO
Il distillato esce a 95°C come indicato nel disegno n. 0969/3; per il corretto funzionamento dell'impianto è necessario che il serbatoio di accumulo e le tubazioni di collegamento siano ad un'altezza inferiore.
La conduttività varia da 0,25 a 1 uS/cm., a seconda della qualità dell'acqua di alimentazione.
SCARICA:
- il gas deve essere libero e senza contropressione
- il concentrato deve essere libero senza contropressione
- l'acqua di raffreddamento può essere rigenerata e utilizzata come acqua calda
- condensa vapore industriale meglio se collegato con anello recupero condensa;
altrimenti può essere scaricato evitando il collegamento con il gas e lo scarico del concentrato dagli stili.
3. - COLLEGAMENTI
ACQUA D'ALIMENTAZIONE
qualità della pressione
- consumo
deve essere almeno 2 bar superiore a quella del vapore di alimentazione
demineralizzato e filtrato, esente da ammine, sostanze organiche e silice (conducibilità max 5 uS)
a seconda della pressione del vapore di alimentazione (vedi tabella)
ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
pressione
- temperatura
- qualità
- consumo
Sono necessarie circa 2 bar ingresso 15°C - uscita 80°C addolcito
a seconda della pressione del vapore di alimentazione (vedi tabella)
ALIMENTARE VAPORE
Il vapore deve essere saturo, asciutto, privo di oli e altre impurità che possano incrostare le superfici dello scambiatore.
La pressione può variare da 3 a -8 bar; l'impianto è provvisto di valvola di sicurezza tarata a 9 bar.
Consumo: vedi tabella

Si avvisa che la descrizione puo´ esser stata tradotta automaticamente. Ci contatti per ulteriori informazioni. Le informazioni di questo annuncio classificato sono solo indicative. Consigliamo di verificare i dettagli con il venditore prima dell' acquisto


Tipo di cliente Rivenditore
Attivo dal 2020
Offerte online 376
Ultima attività 01 Febbraio 2025

Descrizione

L'acqua di alimentazione viene preriscaldata nello scambiatore E009, dalla condensazione del vapore proveniente dall'ultima colonna, e nei preriscaldatori F004-F001 dalla condensa prodotta a tutti gli effetti.
L'acqua di alimentazione evapora parzialmente nella prima colonna (E001) riscaldata dal vapore industriale.
Il vapore industriale passa attraverso il preriscaldatore F001 e viene scaricato dallo scaricatore di condensa ST001.
Il vapore puro prodotto dalla parte superiore e l'acqua non evaporano dal basso
1 -passaggio all'effetto tolling, dove il processo viene ripetuto a pressione e temperatura inferiori.
Il distillato prodotto dalla condensazione del vapore puro va al preriscaldatore F002. Il procedimento si ripete per tutte le colonne allo stesso modo.
Il vapore prodotto nell'ultimo effetto viene condensato e raffreddato insieme al distillato proveniente dai preriscaldatori negli scambiatori E009 ed E01O, mediante acqua di alimentazione e di raffreddamento.
1 - DESCRIZIONE DEL CORSO A SINGOLO EFFETTO
Convogliata dal tubo principale nella colonna superiore, l'acqua di alimentazione scende attraverso il lato tubo dello scambiatore ed evapora riscaldata dal vapore industriale proveniente dal lato mantello.
(La miscela acqua/vapore viene convogliata nella parte inferiore della colonna tramite il tunnel principale, dove
il vapore viene diviso dall'acqua. L'acqua resta sul fondo ed esce dal cancello B; il vapore sale all'esterno del tunnel ed esce dalla porta F.
La condensa passa dal lato del mantello del preriscaldatore ed esce dalla serranda G; l'acqua entra dal cancello C ed esce dal cancello D.
DISTILLATO
Il distillato esce a 95°C come indicato nel disegno n. 0969/3; per il corretto funzionamento dell'impianto è necessario che il serbatoio di accumulo e le tubazioni di collegamento siano ad un'altezza inferiore.
La conduttività varia da 0,25 a 1 uS/cm., a seconda della qualità dell'acqua di alimentazione.
SCARICA:
- il gas deve essere libero e senza contropressione
- il concentrato deve essere libero senza contropressione
- l'acqua di raffreddamento può essere rigenerata e utilizzata come acqua calda
- condensa vapore industriale meglio se collegato con anello recupero condensa;
altrimenti può essere scaricato evitando il collegamento con il gas e lo scarico del concentrato dagli stili.
3. - COLLEGAMENTI
ACQUA D'ALIMENTAZIONE
qualità della pressione
- consumo
deve essere almeno 2 bar superiore a quella del vapore di alimentazione
demineralizzato e filtrato, esente da ammine, sostanze organiche e silice (conducibilità max 5 uS)
a seconda della pressione del vapore di alimentazione (vedi tabella)
ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
pressione
- temperatura
- qualità
- consumo
Sono necessarie circa 2 bar ingresso 15°C - uscita 80°C addolcito
a seconda della pressione del vapore di alimentazione (vedi tabella)
ALIMENTARE VAPORE
Il vapore deve essere saturo, asciutto, privo di oli e altre impurità che possano incrostare le superfici dello scambiatore.
La pressione può variare da 3 a -8 bar; l'impianto è provvisto di valvola di sicurezza tarata a 9 bar.
Consumo: vedi tabella

Si avvisa che la descrizione puo´ esser stata tradotta automaticamente. Ci contatti per ulteriori informazioni. Le informazioni di questo annuncio classificato sono solo indicative. Consigliamo di verificare i dettagli con il venditore prima dell' acquisto


Specifiche tecniche

-------------------
Ore effettuate
Ore allacciato alla corrente
Condizione buono
Conforme alle norme CE si
Stato visibile

In merito a questo venditore

Tipo di cliente Rivenditore
Attivo dal 2020
Offerte online 376
Ultima attività 01 Febbraio 2025

Di seguito una selezione di macchine simili

Unità di distillazione usato STILMAS MS 204 S